041.950942
info@www.aspicvenezia.org
Contatti
Facebook
  • Home
  • Attività
    • Crescita personale
    • Counseling
    • Formazione
    • Interviste
    • Consulenze
    • Conferenze
  • Appuntamenti
  • Testimonianze
  • Videocorsi
  • Servizi
    • Management e comunicazione
    • Il Counseling in Pediatria
    • Counseling scolastico
    • Counseling sanitario
  • Docenti
    • Elvino Miali
    • Vera Cabras
    • Ivan Carlot
    • Meri Zuin
    • Nadia Simonelli
  • Chi siamo
    • ASPIC Mestre Venezia
    • ASPIC Group
    • Sedi territoriali

Elvino Miali

Medico Psicoterapeuta

Nato a Martina Franca ( Ta.) il 23-06-‘62
Residente in Mestre VE
Studio Via Carducci, 13 Mestre Ve.
Tel. 041 950942 elvino.miali@gmail.com

Formazione
2015
Master Breve Intensivo per la Consulenza di Coppia

2013
Master in Assestment Psicologico e Valutazione psicodiagnostica

2008
Accredited Practitioner in EMDR presso Associazione per l’EMDR  in Italia, Presidente Isabel Fernandez.

2006
NLP Master Practitioner, presso NLP ITALY, standard internazionali della Society of NLP, di Richard Bandler.

2003
Trainer/Supervisore associato ASPIC di Counselors.

2002–‘03 Training completo ( I° e II° livello ) in EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari ). Certificato rilasciato dall’EMDR Institute, INC (California, U.S.A.). Trainer: Roger Solomon PhD.

1995-97 Corso Europeo di Formazione Avanzata in Agopuntura Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese, presso l’ Istituto Paracelso di Roma, dir. Dott. Aldo Liguori.

1992-95  Corso triennale di Medicina Omeopatica Hahnemanniana a Roma presso la S.I.M.O.H. sotto la direzione del prof. Antonio Negro.

1992-94   Training e specializzazione in Psicoterapia Umanistica Integrata, a Roma presso l’ASPIC, direttore scientifico: prof.: Edoardo Giusti.

1992   Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi di laurea “Il plagio sotto il profilo clinico”, cattedra di Psicotatologia Forense.

Curriculum professionale

1994 – presente:
Medico, Iscritto presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Venezia n. 05518
1995 – presente:
Counselor Professionista
2000 – presente:
Iscritto nell’elenco degli psicoterapeuti presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Venezia n. 121

2000 – presente:
Responsabile didattico, Trainer e Supervisore del Master “Gestalt Counseling” presso ASPIC Counseling e Cultura di Mestre.

2001 – presente:
Trainer del workshop “Autostima e Assertività” “Migliora la tua Autostima”

2006 – presente:
Trainer del corso Coaching e PNL, 15 ore.

2015:
Pubblicazione del Libro:
Crescita Personale, tre desiderio e accettazione come godersi il percorso.

2010:
Produzione dei videocorsi in DVD
– Autostima e Assertività
– Più successo personale con le tecniche di Coaching e PNL
– Gestione Emozioni e Autocontrollo

2009:
Corso di formazione per mediatori culturali: “La comunicazione efficace per imprese no profit” Committente: Irecoop, Padova

2008 e 2009:
Interventi di formazione per operanti verso richiedenti asilo

“Corso introduttivo al Counseling nella relazione di aiuto” rivolto ad operatori sociali operanti con i richiedenti asilo. Committente: Comune di Venezia, Servizio Pronto Intervento Sociale per Non Residenti

2007  –  2008:
Corso di formazione: “La comunicazione in ambito sanitario”
per operatori del SERT, medici e paramedici, presso il SERT di Mestre

2007:
Intervento nell’ambito del Convegno promosso dalla Fondazione “Alvise Marotta”- Liberare la mente quale aiuto possibile “La relazione di aiuto: Saper ascoltare e farsi ascoltare”

2005 – 2006:
Trainer del Corso di formazione: “La comunicazione in ambito sanitario”
rivolto tutte le figure sanitarie, 20 edizioni, presso l’ULSS 12 veneziana nell’ambito del piano formativo aziendale.

Conduce Gruppi Esperienziali di Autostima Evoluzione e Crescita Personale

Ha tenuto conferenze sui seguenti temi:

Autostima e Assertività

Psicologia della Sicurezza in sé.
L’autocritica patologica. Le convinzioni irrazionali e l’autostima. I “devo”. Comprensione e accettazione si sé.
L’ autostima è un senso soggettivo e duraturo di autoapprovazione del proprio valore personale basato su appropriate autopercezioni. ( Giusti )
Gli elementi fondamentali a dell’autostima possono riguardare:
– elementi cognitivi: aspetto fisico, la forza fisica, l’abilità e la competenza in vari ambiti e relazioni.
– elementi affettivi: i sentimenti provati nei confronti di se stessi.
– elementi valutativi di tipo cognitivo-affettivo: quando cioè ci si paragona ad altri o a livelli di rendimento ideale
L’autostima riflette la coesione e la stabilità della struttura del Sé, sviluppata durante gli anni formativi dell’infanzia e dell’adolescenza.
Con una autostima positiva si può tollerare il rifiuto perché si ha un giubbotto interiorizzato che sostiene, indipendentemente dalle opinioni degli altri.

Modifica dell’umore depressivo

Cos’è la Depressione e come far fronte ai momenti di tristezza. L’infelicità è una malattia? Il mito biologico della depressione.
C’è una differenza di quantità, di qualità tra i “normali” momenti depressivi e la depressione clinica.
Lo stato d’animo depresso è un’esperienza normale dell’essere umano. Ciascuno di noi ha però sperimentato anche il sollievo, la lenta cura del tempo, il ritorno progressivo all’umore sereno.
Provare dolore e disperazione per un lutto, essere  tristi e smarriti per una delusione d’amore o per un insuccesso è, insomma, una reazione assolutamente normale.
Dove comincia allora alla patologia? Come guarire, come scegliere lo psicoterapeuta.

Ansia e attacchi di panico

L’attacco di panico è una crisi d’ansia estrema, sconvolgente, in cui si vive un’improvvisa ed  intensa apprensione, paura, terrore, spesso con una sensazione di catastrofe imminente.
Il disturbo di panico e l’agorafobia sono tra i problemi più importanti della medicina contemporanea.
I dati statistici più recenti hanno dimostrato che disturbi d’ansia sono i disturbi mentali più diffusi e tra questi disturbo di panico ha la più alta incidenza è la più alta prevalenza.
Gli ambulatori dei medici di medicina generale, i pronti soccorso degli ospedali, di studi dei cardiologi sono luoghi in cui c’è altissima probabilità di passaggio della nei pazienti.
Il disturbo di panico e l’agorafobia creano sempre un disagio di notevole gravità sia sul piano individuale e sociale.
Quasi tutti pazienti soffrono a tal punto da dichiarare sinceramente che preferirebbero avere una o più malattie fisiche anziché questo disturbo.

Cura di ansia e attacchi di panico.
Tutti gli autori concordano sul fatto che quanto più tempestiva è la diagnosi, tanto più la terapia è breve ed efficace e migliore è quindi la prognosi.
Nell’ambito della psicoterapia in questi anni va affermandosi sempre più per la sua efficacia un nuovo approccio, l’EMDR ( Eye movement desensitization and reprocessing), che abbinato all’essenziale alleanza terapeutica, permette di desensibilizzarsi dall’ansia suscitata dalla rievocazione di ricordi spiacevoli. Questi ultimi  sono fortemente condizionanti in quanto portano l’individuo a percepire come vere convinzioni limitanti, quali: “non ho il controllo”, “sono impotente”, sono debole”, ecc. L’efficacia del trattamenti dei disturbi d’ansia si evince oltre che dal fatto di non avvertire più disagio nei confronti degli stessi ricorsi, anche dall’instaurarsi di nuove e più potenzianti convinzioni su di se, quali “sono forte”, “posso fare delle scelte”, sono al sicuro ora”, ecc.

Training Autogeno e Autoipnosi

Due strumenti utili e facili da imparare per l’autocontrollo e il miglioramento delle performances sociali, lavorative e sportive.
Il Training Autogeno è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica che consente di modificare in meglio il nostro stato psicofisico.
Training
significa allenamento, vale a dire apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, particolarmente studiati e concatenati allo scopo di portare progressivamente al realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare,  dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza.
Autogeno
significa “che si genera da sé” a differenza dell’ipnosi  e dell’autoipnosi che sono attivamente indotti da un operatore o dalla persona stessa.
Tale allenamento ci conduce allo STATO AUTOGENO, che è una condizione di passività assoluta, priva di atti volitivi, realizzata nell’indifferente contemplazione di quanto spontaneamente accade nel proprio organismo e nella propria mente.
Un corso di Training Autogeno deve naturalmente comprendere risposte ad ampio raggio sui temi dello stress e della gestione delle emozioni. Autocontrollo non rignifica reprimere ed è indisponsabile offrire ai pazienti gli strumenti per identificare il proprio bisogno momento per momento. Avere la capacità di comunicare assertivamente permette di non accumulare risentimento e rabbia nei confronti dei nostri interlocutori: se abbiamo adeguatamente difeso noi stessi sarà molto più semplice rilassarsi anche attraverso il training autogeno.
Il modo in cui affrontiamo lo stress può rivelare molte informazioni allo psicoterapeuta: dal modo di relazionarsi con gli altri, alle convinzioni, alle paure ricorrenti; tutto questo permette di intervenire con efficacia nel trattamento dei vari disturbi psicosomatici che spesso presenta chi si iscrive ai corsi di Training Autogeno

La Comunicazione Genitori-Figli

Per non essere “licenziati” dal mestiere di genitori. Cosa impedisce una comunicazione efficace.Gli stili educativi: autoritario, permissivo e “senza perdenti”.
I genitori sono esseri umani con difetti e sentimenti reali.
Il genitore efficace accetta di essere una persona autentica con sentimenti positivi e negativi. Accetta di  non essere sempre coerente,  di non avere lo stesso grado di amore per tutti i figli e non finge accettazione.
Tutti i genitori sono persone che vivranno di volta in volta due sentimenti diversi nei confronti dei propri figli: accettazione e non accettazione.
L’area dell’accettazione dipende dalla personalità del genitore, dal figlio, dallo stato d’animo del genitore e dalla situazione.
La falsa accettazione traspare e viene colta, dai figli attraverso il non verbale e ciò dà luogo ad un messaggio confuso che produce sentimenti di sfiducia, dubbio, insicurezza.
Si può accettare un figlio senza accettarne il comportamento?

La comunicazione non verbale
Come interpretare il linguaggio del corpo per conoscere gli altri e se stessi. Uno strumento indispensabile per avere successo nel lavoro, nella negoziazione e nei rapporti sociali.
In un’interazione non è possibile inviare un messaggio di contenuto  (verbale, logico-semantico) senza co-inviare un segnale analogico (non verbale, affettivo-emotivo). Quest’ultimo, in particolare, costituisce il canale privilegiato, più diretto e spontaneo di espressione delle emozioni, poiché frequentemente le informazioni verbali sui nostri stati emotivi sono limitate dal fatto che non è sempre agevole riconoscerli ed attribuire loro un nome e dal fatto che, spesso, l’espressione delle emozioni richiede un grado di immediatezza che la comunicazione verbale non permette. Il piano analogico, pertanto,  facilita l’apertura ad una visione più ampia del messaggio, consentendoci di creare ipotesi sul vissuto inespresso verbalmente dall’interlocutore.

Corsi e seminari frequentati pressi il CIPIA – Centro italiano di psicologia e di ipnosi applicata, Roma, dal 1984 al 1986, direzione scientifica dr. Evaldo Cavallaro

“Tecniche di comunicazione emozionale (ipnotica e non verbale) e di persuasione subliminale dei rapporti interpersonali.
“Tecniche di autoipnosi e auto-condizionamento (riprogrammazione esistenziale) del trattamento di ansia, balbuzie, dolore, obesità, disturbi sessuali di abitudini nocive o moleste”
“Ipnosi ed altre terapie brevi in sessuologia clinica”
“Training autogeno ed altre tecniche di distensione in psicoterapia in medicina psicosomatica”
” Tecniche indirette di suggestione ipnotica: i metodi di Milton Erickson in psicologia clinica”
“Ipnosi, training autogeno e terapia comportamentale nel trattamento di obesità, sovrappeso, cellulite ed anoressia mentale”
“Stress, emozioni, malattia: introduzione alla medicina psicosomatica ed impiego dell’autoipnosi e del training autogeno”
” Introduzione all’ipnosi e alle tecniche ipnotiche (verbale non verbale)”
” Il training autogeno di J. H. Schultz: principi, metodi e applicazioni del T.A. inferiore (o somatico)”
” Psicopedagogia degli apprendimenti, dell’insegnamento e della competenza”
” Autoipnosi e training autogeno nel trattamento psicologico e comportamentale di ansia, fobia, dolore.
“Ipnosi e tecniche ipnotiche verbale non verbali”
” Tecniche ipnotiche induttive e comunicative attraverso metodiche dinamiche e non verbali”
” Tecniche e applicazione dell’ipnosi e del training autogeno in sessuologia e nelle terapie sessuali”
” Problematiche comunicative relazionali dell’infanzia e dell’adolescenza: possibili applicazioni dell’ipnosi, del training autogeno della comunicazione emozionale”
” La realtà del fenomeno ipnosi oggi. Aspetti psicologici. Fisiologici terapeutici di una scienza di confine”
“Gestalt Counseling: una psicoterapia omeopatica”
“Simboli e simbolismi nell’ipnosi dinamica e nella comunicazione analogica”
“Training Autogeno ( superiore ), Ipnosi fantasmatica e autoconoscenza”
“Psicologia e realtà aziendale”: la selezione del personale
“Ipnosi, Training Autogeno e relax psicosomatico: aspetti medico psicologici e possibilità terapeutiche”
“Psicologia e realtà aziendale; la selezione del personale in azienda. Tecniche di intervista e colloquio di selezioneallaluce dei modelli relazionali”
“Applicazioni dell’ipnosi e del Training Autogeno nel trattamento psicologico di ansia, fobie e dolori”
“Comunicazione e persuasione nei rapporti professionali. Teoria e pratica della comunicazione efficace per la creazione del consenso nel business Speaking”
“La selezione del personale in azienda, Tecniche di inervista e colloquio di selezione alla luce dei modelli relazionali e comunicativi subliminali”
“Lo sviluppo delle capacità di leadership.  Stili di direzione e processi decisionali in azienda oggi”

Per vedere tutte le mie VIDEOINTERVISTE clicca QUI

Per contattarmi:

Telefono: 041 950942
Email: elvino.miali@gmail.com

9 commenti. Nuovo commento

aspic_categoria_articoli

Categorie

Segnalibri

  • @ Obiettivi_fare centro! @
  • Crescita personale
  • Psicoterapeuta Mestre
  • Psicoterapeuta Padova

 

Copyright © 2018 ASPIC Counseling & Cultura a Venezia – P.Iva 03503640272 – info@www.aspicvenezia.org – Privacy Policy – Web by GenesiDesign.com