Nadia Simonelli
Informazioni personali
DOMICILIO: Calle Legrenzi, 2- 30170 Mestre (VE)
TEL. MOBILE: 349 5920945
EMAIL: nadiasimonelli@tiscali.it
NAZIONALITA’: Italiana
DATA DI NASCITA: 18/12/1969
INFORMAZIONI INERENTI ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
- Iscritta all’UP ASPIC- Università Popolare del Counselling
- Iscritta al CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)
- Socia ordinaria dell’AIF (Associazione Italiana Formatori)
Esperienza lavorativa
Da dicembre 2003 ad oggi: collaboro con l’ASPIC counseling e cultura di Mestre, occupandomi nello specifico:
- di progettazione e sviluppo di progetti e eventi formativi (analisi dei bisogni, creazione del percorso, marketing, valutazione)
- Coordinamento tutor
- In qualità di docente/formatore erogo formazione nel corso di counseling aziendale e presso le scuole a insegnanti (argomenti trattati: competenze relazionali e abilità di counseling, gestione riunioni, career counseling, bilancio di competenze, strategie e tecniche per migliorare l’autostima, gestione dello stress e del burn out)
- effettuo colloqui di orientamento
- Ho svolto un ampio lavoro in qualità di Tutor.
- Ho partecipato all’equipé del centro di ascolto e ad incontri di Supervisione Clinica, Didattica e Professionale
Dal 2007 faccio parte del consiglio direttivo dell’ l’ASPIC counseling e cultura di Mestre nel ruolo di vice-presidente.
2007: In collaborazione con l’ASPIC counseling e cultura, di Milano:
ho coordinato un progetto di micro-counseling in Valtellina (SO)
- Dal 2006: Mi occupo di counseling di carriera in percorsi individuali utilizzando gli strumenti del bilancio di competenze
- Settembre 2006: ASPIC counseling e cultura, di Firenze
Ho collaborato in qualità di docente/formatore nel corso di counseling aziendale nel modulo: “l’empowerment in azienda”.
- Settembre 2005: Coopertiva sociale “ GEA” di Padova:
Ho collaborato in qualità di docente/formatore erogando formazione agli educatori professionali nel modulo: “La gestione dei conflitti”.
- Da settembre 2004 a luglio 2005: CENTRO STUDI del C.E.I.S di Mestre:
Ho collaborato in qualità di consulente del punto d’ascolto all’interno dell’istituto superiore Tecnico Alberghiero “Gritti “di Mestre.
- Da gennaio 2004 a luglio 2005: CENTRO STUDI della cooperativa “G. Olivotti” di Mira (VE)
Ho collaborato in qualità di formatore nei progetti di prevenzione rivolti ad adolescenti e preadolescenti nel contesto scolastico. Nello specifico, progetti di promozione del benessere, prevenzione alle sostanze, formazione ai rappresentanti delle scuole superiori: gestione e mediazione del conflitto
- Dall’aprile 1998 ad agosto 2003: Cooperativa sociale di Bormio “Stella Alpina”convenzionata con l’ASL del distretto di Bormio (SO): in qualità di educatore e formatore
- ho lavorato presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Bormio e presso lo Spazio Adolescenti del Comune di Sondalo, nel ruolo di referente
- ho fatto parte del gruppo prevenzione dell’ ASL che raccoglie e promuove interventi territoriali;
- Ho condotto colloqui di selezione del personale per la cooperativa
- ho partecipato in qualità di formatore ai progetti: “educazione alla sessualità e affettività” ed “educazione alla comunicazione e affettività” presso le Scuole Medie del Comune di Sondalo e Bormio
- Ho condotto gruppi di genitori all’interno del progetto: “Educarsi per educare”
- Ho svolto un ampio lavoro di ricerca/azione sovracomunale all’interno del progetto “Passi verso i giovani” (legge 285 giovani), e collaborato al progetto di “educativa di strada”, nel Comune di Sondalo.
- Ho partecipato al “tavolo tecnico 285” costituito da operatori impegnati nella prevenzione del disagio giovanile a livello sovracomunale e fatto parte della Commissione Comunale di Sondalo, (legge 285 adulti) la quale individua e promuove progetti rivolti alla comunità. Es. cicli di incontri di formazione per adulti.
- Referente Provinciale dei C.A.G. al CT (tavolo di lavoro tecnico di Lecco con le provincie di Como, Lecco e Sondrio). partecipando, in tale veste, al tavolo di lavoro regionale del Collegamento Tecnico della Regione Lombardia.
- Settembre 1993- giugno 1997: Scuole Elementari e Medie del Comune di Sondalo (SO): assistente ai disabili
- Marzo- agosto 1993: Comune di Sondalo. (SO): assistente agli anziani.
- Ottobre- novembre 1991: Istituto Regionale CIOFS-Tirano (SO),:supplenza in qualità di insegnante nella “sezione speciale”agli alunni con difficoltà
PUBBLICAZIONI:
- 2003: I compiti del Collegamento Territoriale. Nel testo “Aggregare non basta” l’esperienza dei Centri di Aggregazione giovanile in Lombardia. A cura di: Emilio Maier, Luigi Regoliosi e Maurizio Volpi. Edizione unicopli; Mentore, le nuove frontiere dell’educazione
Istruzione e formazione
- Attualmente: Sto terminando il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione; indirizzo: Esperto nei processi formativi, presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Bicocca a Milano.
- 2007:Ho concluso il Master triennale in Gestal Counseling. (Training Pluralistico Integrato) acquisendo il diploma di counselor clinico. (450 ore)Tesi conclusiva: Counseling e bilancio di competenze.
- 1995: Diploma di maturità presso l’Istituto Professionale di Stato di Bormio.
- 1993: Attestato di Studio triennale presso l’Istituto Cortivo di Padova, (sezione di Milano), qualifica professionale: “operatore Socio Assistenziale per Handicappati”. Voto conseguito: 60/60.
formazione e aggiornamento
- Marzo 2008, Vicenza :Presso NPL Italy. PNL pratica (4 ore)
- Marzo 2007, Venezia: Presso l’ASPIC counseling e cultura di Mestre. Il lavoro con i sogni nel Gestalt Counseling (7 ore).
- Maggio 2006, Modena: Presso l’ASPIC counseling e cultura di Modena. Modulo di formazione nel corso di counseling aziendale. Il bilancio di competenze (16 ore).
- Febbraio 2006, Venezia: Presso l’ASPIC counseling e cultura di Mestre. Corso di coaching e PNL (13 ore).
- Maggio 2005, Venezia: Presso l’ASPIC counseling e cultura di Mestre. Corso di formazione sulle tecniche per l’autostima e tecniche di autosostegno (24 ore).
- Maggio-giugno 2004, Venezia: Presso l’ASPIC counseling e cultura di Mestre. Corso introduttivo al counseling. (ore 48).
- Febbraio- marzo 2004, Padova: Presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’università di Padova. Corso di formazione per formatori junior; promosso dall’ AIF (Associazione Italiana Formatori) Veneto in collaborazione con l’Università di Padova (30 ore).
- Dicembre 2003- febbraio 2004, Venezia: Corso di formazione promosso dal C.E.I.S. di Mestre; “Operatori del settore della prevenzione e della devianza giovanile”.(30 ore)
- Maggio- agosto 2003, Sondrio: Corso di formazione della Cooperativa sociale “Stella Alpina”:“La Carta dei servizi”(28 ore)
- Marzo 2002- Marzo 2003, Lecco: Corso di aggiornamento: Sostegno alle attività di confronto e autoformazione del collegamento teritoriale dei C.A.G.- Como Lecco- Sondrio”(70 ore).
- Febbraio-settembre 2002, SO: Corso di formazione, promosso dall’ASL “interventi nella rete territoriale“.
- Settembre 1999- febbraio 2000, Milano: Presso lo STUDIO APS (analisi psicosociologica) di Milano. Consulenza agli operatori ASL per il progetto adulti “educarsi per educare”: la conduzione dei gruppi di adulti. (15 ore)
- 1998- 2001, Sondrio: presso l’ASL Formazione triennale continua sul progetto di ricerca rivolto ad adolescenti, Legge 285/97
- Gennaio- maggio 2001, Sondrio: Comunità Montana Alta Valtellina. “Ciclo formativo per le Commissioni Comunali”
Seminari e convegni
- Ottobre 2008,Padova AIF. Il bilancio di competenze
- Maggio 2008, Firenze Congresso Nazionale: Orientamento alla scelta: Ricerche Formazione Applicazioni
- Luglio 2006, RomaASPIC Convegno: “ Counselling, Identità professionale, autonomia e regolamentazione”.
- Gennaio 2005, Padova Università di Padova. Convegno: “Dalla dipendenza alle dipendenze”.
- Gennaio 2005, Venezia CEI:S seminario di studio, progetto non solo ecstasy, “Nuove modalità di trattamento per nuove modalità di consumo“.
- Marzo 2001, Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore. Convegno: “Una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza”.
- Novembre 2000, Milano:Regione Lombardia.Convegno:“I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”
- Febbraio 2000, Milano: Ai.Bi. Amici dei bambini. Convegno: “L’Europa nei Balcani, il ruolo dell’aggregazione giovanile nell’educazione alla cittadinanza”.
- Ottobre 1999, Sondrio: Associazione “GEA”.Convegno: “Verso una nuova educazione”. Workshop: “l’arte dell’incontro”.
- Dicembre 1998, Milano:Comune. Settore servizi sociali. Seminario di Studio: “Preadolescenza, l’età senza nome”.